Gemini diventa un assistente personale: arrivano le Azioni Programmate

Google introduce le Azioni Programmate in Gemini: una nuova funzione che permette di automatizzare attività quotidiane come riepiloghi, promemoria, aggiornamenti e riassunti, disponibili solo per utenti Pro, Ultra o Workspace. Scopri come funziona e perché può migliorare la produttività.

Loading the

Google ha introdotto una nuova funzionalità per Gemini, il suo assistente basato sull’intelligenza artificiale: le Azioni Programmate. Questa novità segna un passo avanti verso un utilizzo più pratico e integrato dell’AI nella vita quotidiana e lavorativa. Con questa funzione, Gemini si avvicina sempre più al concetto di assistente personale automatizzato, capace di svolgere compiti su base ricorrente, in modo del tutto autonomo.

Cos’è la funzione “Azioni Programmate”

Le Azioni Programmate permettono agli utenti di pianificare richieste che Gemini eseguirà automaticamente in una determinata data o orario. È possibile, ad esempio, ricevere ogni mattina un riepilogo del calendario, una lista delle email non lette, aggiornamenti meteo o contenuti personalizzati come idee per post, notifiche su eventi o notizie da seguire.

Questa funzione è pensata per ridurre le attività ripetitive e per offrire all’utente un flusso informativo costante e mirato, senza dover inviare ogni volta una richiesta manuale.

Esempi pratici di utilizzo

Le possibilità offerte da questa automazione sono numerose. Ecco alcune applicazioni concrete:

Riepilogo mattutino: ogni giorno, Gemini può inviarti un messaggio con appuntamenti, meteo, email non lette e lista delle cose da fare.
Promemoria settimanali personalizzati: aggiornamenti su eventi, artisti preferiti, ristoranti consigliati o attività da considerare nel weekend.
Riassunti automatici: se hai salvato documenti PDF o video su Google Drive, Gemini può elaborarli e fornirti una sintesi direttamente all’orario che preferisci.
Idee e creatività: se scrivi articoli, post social o contenuti creativi, puoi chiedere a Gemini di generare spunti o bozze in base a un calendario editoriale.
Suggerimenti outfit e meteo: puoi fornirgli l’elenco del tuo guardaroba, e ogni mattina Gemini ti proporrà un outfit in base al meteo previsto nella tua zona.

A chi è riservata questa funzione

Al momento, le Azioni Programmate non sono disponibili per tutti. Sono infatti riservate agli utenti che dispongono di uno dei seguenti abbonamenti:

  • Google AI Pro
  • Google AI Ultra
  • Piani Google Workspace per aziende

Gli account gratuiti, personali o scolastici, non hanno accesso alla funzionalità.

Come si attivano le Azioni Programmate

L’attivazione è semplice, sia da desktop che da mobile:

  1. Vai su gemini.google.com o apri l’app mobile Gemini.
  2. Scrivi nella casella di testo il prompt con la richiesta che vuoi pianificare, indicando anche orario e frequenza (es. “Ogni lunedì alle 9:00, ricordami le scadenze fiscali”).
  3. Invia: Gemini risponderà con un riepilogo dell’azione programmata.
  4. Puoi modificarla, metterla in pausa o eliminarla in qualsiasi momento dalle impostazioni dell’app.

È possibile gestire fino a 10 azioni attive contemporaneamente.

Perché è utile (anche in azienda)

Le Azioni Programmate rendono Gemini uno strumento ancora più potente per:

  • Automatizzare la routine e liberare tempo per attività più importanti.
  • Anticipare bisogni informativi, riducendo l’interazione passiva con tool diversi.
  • Migliorare la produttività personale e di team, specialmente se abbinato a calendari condivisi, account Drive aziendali e strumenti Google Workspace.

Non si tratta solo di risparmiare tempo, ma anche di strutturare meglio il flusso delle informazioni che ogni giorno influenzano le nostre decisioni.

Conclusione

Con le Azioni Programmate, Gemini non si limita a rispondere su richiesta: diventa proattivo, puntuale e personalizzato. Per ora la funzione è limitata agli abbonamenti Pro e Ultra, ma rappresenta un chiaro segnale della direzione che Google vuole prendere: un’AI sempre più integrata e capace di agire per conto nostro.

Se utilizzi già strumenti Google nella tua attività, questa novità potrebbe trasformare il modo in cui gestisci tempo, contenuti e priorità.

Vale la pena provarla? Se rientri tra gli utenti abilitati, sicuramente sì.

Link ufficiale: https://support.google.com/gemini/answer/16316416?hl=it&ref_topic=13194540

Francesco Gruner
Francesco Gruner

Sono un consulente IT, divulgatore e imprenditore tech. Mi occupo di automazione, AI e gestione di sistemi e infrastrutture IT, cercando soluzioni semplici a problemi complessi. Qui condivido strumenti, esperimenti e idee utili.

Resta aggiornato su AI e Automazione

Un recap con novità sull’AI, casi reali e strumenti che uso ogni giorno.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *