Comet è il primo browser AI-native che lavora davvero con te

Scopri Comet, il nuovo browser AI-native di Perplexity con agente intelligente integrato. Automazione avanzata, task complessi, interfaccia fluida. È l’inizio dei browser agentici.

Loading the

Il settore dei browser sta entrando in una nuova fase: quella dei browser con agenti AI operativi, integrati in modo nativo. Dopo anni di innovazioni marginali, Perplexity apre la strada con Comet, un browser progettato da zero per collaborare attivamente con l’utente.
Non si tratta di un’estensione o di un plugin, ma di un ambiente intelligente di navigazione dove l’intelligenza artificiale è parte integrante dell’esperienza.

Cos’è Comet?

Comet si presenta come un browser basato su Chromium, ma va molto oltre l’idea classica di Comet si basa su Chromium, ma va oltre l’idea classica di “navigatore”.
Integra Comet Assistant, un agente AI sempre attivo in grado di:

  • accompagnarti tra app e siti, saltando da un contesto all’altro
  • spiegare il contenuto di una chat o di una pagina web
  • scrivere risposte a email, creare itinerari, generare testi personalizzati
  • compiere azioni reali: prenotazioni, ricerche complesse, task multi-step
  • organizzare le tab in modo intelligente in base al contesto

L’esperienza è fluida, trasversale, orientata al risultato. L’utente non deve più passare da una scheda all’altra o usare tool separati: tutto è collegato, tutto è assistito.

Quanto costa e come accedere a Comet

Comet è già disponibile per chi ha un abbonamento Perplexity Pro Max (200 $/mese).
L’accesso è immediato, senza lista d’attesa.

💡 Tuttavia, alcuni utenti che si erano iscritti alla waitlist stanno ricevendo inviti anche con l’abbonamento Pro, e possono iniziare a testare il browser prima del rilascio pubblico completo. Questo conferma l’intenzione di Perplexity di ampliare gradualmente l’accesso a un pubblico più ampio.

Attualmente è compatibile con Windows e macOS (versione mobile in arrivo).

PianoAccesso pionieriPrezzoPiattaforme
Perplexity MaxImmediato, senza waitlist200 $ / meseWindows, macOS (mobile in arrivo)
Perplexity ProAccesso su invito (alcuni utenti)20 $ / mese (circa)Variabile, in fase di rollout

👉 Scopri di più e accedi direttamente da qui: https://perplexity.ai/comet

L’agente AI operativo è il vero punto di svolta

Comet non si limita a suggerire: agisce al posto tuo, sempre con la tua supervisione. Alcuni esempi concreti:

  • Risponde a una mail adattando tono e contenuto al contesto
  • Prenota un hotel o un ristorante compilando i campi in automatico
  • Riassume lunghi testi web evidenziando solo le parti utili
  • Suggerisce come disporre le tab aperte in base alle attività

In pratica, non navighi più da solo: l’agente AI diventa parte attiva del tuo flusso decisionale.

Comet e i permessi richiesti: potenza vs privacy

Per fornire un’assistenza così avanzata, Comet richiede numerosi permessi.
L’agente deve “vedere” ciò che stai facendo per contestualizzare e aiutarti.

Serve quindi consapevolezza: si guadagna potenza e comfort, ma si accetta una maggiore esposizione.
Resta comunque l’utente ad avere l’ultima parola: l’agente propone, assiste, non agisce in autonomia.

Confronto con altri browser AI

Altri player stanno seguendo strade simili, ma con approcci e maturità differenti:

  • Arc Max: assistenza intelligente e gestione delle tab, ma nessuna automazione agentica
  • Dia (The Browser Company): orientato agli agenti operativi, ma ancora in beta
  • Opera Neon: sperimentale, AI limitata a suggerimenti
  • OpenAI (ChatGPT): in arrivo un browser AI-native con l’agente Operator, pensato per navigazione assistita completa
BrowserAI agenticaAutomazionePrezzo
Comet✅ Sì✅ Compiti complessi200 $/mese
Arc Max❌ No⚠ Solo suggerimentiGratuito / Beta
Dia✅ In BetaIn sviluppoNon noto
Opera Neon❌ No⚠ Solo opzioni AIGratuito / Beta
Operator (OpenAI)✅ Sì✅ Task agenticiProbabile abbonamento

A chi serve davvero

Non è pensato per un uso casuale.
Comet è uno strumento da lavoro, utile a:

  • chi ha bisogno di un assistente digitale per risparmiare tempo
  • chi gestisce molti flussi informativi o operazioni online
  • chi lavora in multitasking e vuole alleggerire il carico cognitivo

Copywriter, digital strategist, imprenditori tech, consulenti, ricercatori… Comet è costruito per chi usa il browser per produrre, non solo per consumare.

Vale davvero la pena?

Comet non è economico, ma è il primo esempio concreto di un browser che non si limita a integrare l’AI, ma la trasforma in un agente operativo che collabora davvero con te.

Chi lavora nel digitale, crea contenuti o automatizza task sa quanto un supporto intelligente e attivo possa fare la differenza.

E non finisce qui.

Siamo solo agli inizi di una nuova generazione di browser:

  • OpenAI sta per lanciare Operator, il suo browser AI-native integrato con agente personale
  • Alcuni progetti open source stanno emergendo per offrire soluzioni simili, accessibili a tutti
  • Il concetto stesso di browser intelligente diventerà presto uno standard

💡 Investire oggi significa posizionarsi prima degli altri su un paradigma che nei prossimi mesi diventerà centrale: un browser che lavora con te, non solo per te.

Comet segna l’inizio dei browser intelligenti (per davvero)

Comet è uno dei primi browser in grado di pensare con te, non solo per te.
Non si limita a reagire: collabora, agisce, anticipa.
AI e automazione diventano parte naturale dell’esperienza online.

Chi cerca agente AI integrato, automazione reale e controllo avanzato troverà in Comet un alleato potente anche se oggi richiede un investimento.

Ma non sarà solo: il futuro dei browser è già partito.
L’era dei browser agentici è ufficialmente iniziata.

Hai ancora dubbi su Comet? Ecco le risposte rapide:

🧭 Posso usare Comet al posto di Chrome?
Sì. Comet è basato su Chromium, compatibile con estensioni Chrome e flussi di lavoro esistenti.

💸 Comet è gratuito?
No, al momento è accessibile solo con l’abbonamento Perplexity Pro Max (200 $/mese). Una versione gratuita è prevista, ma non ancora disponibile.

📱 C’è una versione mobile?
Non ancora. Per ora è disponibile solo su Windows e macOS. La versione mobile è in sviluppo.

🤖 Qual è la differenza con Chrome con Gemini o Edge con Copilot?
Comet è un vero browser agentico: l’AI non solo suggerisce, ma può anche agire (es. prenotare, scrivere, organizzare tab). Non è un plugin.

🔍 Che motore di ricerca usa?
Usa il motore AI-native di Perplexity, ottimizzato per risposte sintetiche e rapide.

🛡 Comet è sicuro?
Sì, archiviazione locale, blocco tracker, permessi sotto controllo dell’utente. L’AI non agisce mai senza consenso.

🆚 Esistono alternative gratuite?
Sì, ma nessuna con la stessa potenza agentica:

  • Arc Max: AI light, ma niente automazioni
  • Opera con Aria: AI di supporto, non agentico
  • Edge + Copilot: buona AI ma integrata su Bing
  • Dia: promettente, ma ancora in beta
Francesco Gruner
Francesco Gruner

Sono un consulente IT, divulgatore e imprenditore tech. Mi occupo di automazione, AI e gestione di sistemi e infrastrutture IT, cercando soluzioni semplici a problemi complessi. Qui condivido strumenti, esperimenti e idee utili.

Resta aggiornato su AI e Automazione

Un recap con novità sull’AI, casi reali e strumenti che uso ogni giorno.

2 commenti

  1. Sono un entusiasta e sto cercando di capire come integrare l’ai nella mia quotidianità lavorativa (sono un IT) e personale. Un integrazione così profonda con il browser che è sempre più spesso l’interfaccia di ogni servizio credo possa essere rivoluzionaria

    • Grazie Bruno! Concordo: portare l’AI nel browser può essere davvero rivoluzionario. Hai già provato Comet? Su PC mi ci trovo molto bene per stabilità e velocità. Se preferisci restare su Chrome, puoi testare anche NanoBrowser, un’estensione open-source con un approccio simile.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *