Codex su ChatGPT Plus: l’agente AI per sviluppatori ora accessibile a tutti

Scopri come attivare e sfruttare Codex su ChatGPT Plus per analizzare il tuo codebase, correggere bug automaticamente e generare Pull Request in un click. Guida completa e best practice SEO.

Loading the

Da oggi Codex, l’agente AI per l’ingegneria del software integrato in ChatGPT, non è più un’esclusiva degli utenti Pro: è accessibile anche a tutti gli abbonati ChatGPT Plus. In questo articolo scoprirai:

  1. Cos’è Codex e perché è fondamentale per chi sviluppa
  2. I principali vantaggi e scenari d’uso
  3. La procedura passo-passo per attivarlo
  4. Esempi concreti su come accelerare il tuo workflow
Interfaccia Codex con menu GitHub per creare Pull Request, copiare patch o applicare diff
Codex semplifica la gestione delle Pull Request integrandosi direttamente con GitHub: puoi generare PR, bozzare aggiornamenti o copiare il diff con un clic.

Cos’è Codex e come funziona

Codex è un agente AI evoluto, progettato per collaborare con team di sviluppo nel quotidiano. Tramite un’interfaccia integrata in ChatGPT, Codex:

  • Esplora il tuo repository GitHub
  • Esegue lint e test automatici
  • Individua bug e propone correzioni in tempo reale
  • Genera Pull Request complete di descrizione e diff
  • Suggerisce piani di refactoring e ottimizzazioni

Tutto questo usando semplici prompt in linguaggio naturale: basta descrivere l’obiettivo, e Codex fa il resto.

Perché Codex è un cambio di paradigma

  1. Onboarding più rapido
    • Spiega la struttura del codebase a nuovi sviluppatori, evidenziando cartelle chiave e tecnologie utilizzate.
  2. Maggiore qualità del codice
    • Lint e test integrati riducono errori banali, mantenendo standard elevati su ogni commit.
  3. Produttività potenziata
    • Dalla creazione di PR alla correzione di edge-case, Codex automatizza le attività ripetitive.
  4. Collaborazione fluida
    • Funziona come un “secondo paio di occhi” sempre disponibile, anche fuori orario di lavoro.

Come attivare Codex su ChatGPT Plus

  1. Accedi al tuo account su chatgpt.com
  2. Nella sidebar seleziona la nuova voce Codex
  3. Collega il tuo GitHub: autorizza i permessi pull-only sul repository di tuo interesse
  4. Inizia a inviare prompt: per esempio “Spiega la struttura del project FastGPT e indica 3 ottimizzazioni da fare.”

💡 Consiglio: utilizza prompt specifici (“trova un bug nel modulo X” o “genera una PR per aggiornare le dipendenze”) per ottenere risultati immediati e contestualizzati.

Esempi pratici di utilizzo

  1. Analisi del codebase Prompt: “Spiega le cartelle e i file principali di questo monorepo.”
    Risultato: mappa delle directory packages/, projects/, scripts/, con note sulle dipendenze e sui flussi di build.
  2. Correzione di un edge-case L’ho testato su FastGPT (Next.js, MongoDB, PostgreSQL, moduli Python): Codex ha individuato un possibile NoneType in extract_text(), generato la patch corretta e l’ha verificata via py_compile.
  3. Generazione di Pull Request Prompt: “Crea una PR per aggiornare ChakraUI all’ultima versione e adatta i componenti.”
    Risultato: PR completa di diff, descrizione del changelog e note su breaking changes.
Schermata Codex che mostra una modifica al file Python con correzione automatica di un bug in extract_text()

Per chi è pensato Codex (e per chi no)

Codex è ideale per:

  • Sviluppatori backend/frontend
  • Team DevOps
  • Data engineer che gestiscono pipeline complesse
  • Tech lead che vogliono documentazione e refactoring automatizzati
  • Freelance e startup che cercano uno “sviluppatore aggiuntivo” virtuale

⚠️ Se invece lavori solo con tool low-code, siti WordPress o non usi GitHub per gestire codice, Codex al momento potrebbe non esserti utile. È uno strumento pensato per ambienti di sviluppo veri e propri.

Suggerimenti per ottenere il massimo da Codex

  1. Fornisci contesto nei prompt
    Scrivi come se spiegassi il problema a un collega senior.
  2. Usa comandi pratici
    • “Correggi l’errore nel modulo X e spiegami cosa hai fatto”
    • “Scrivi una PR per aggiornare le dipendenze nel package.json”
  3. Verifica sempre le modifiche suggerite
    Codex è potente, ma non sostituisce i test manuali. Consideralo un copilota.
  4. Integra con il tuo flusso GitHub reale
    Collega repo reali, anche privati (con permessi limitati), per testare Codex su progetti concreti.

Quanto è sicuro usare Codex?

OpenAI specifica che Codex richiede permessi pull-only, quindi può leggere i tuoi file ma non scrivere, pushare o modificare nulla nel repository.

Tuttavia:

  • È sempre buona pratica usare repository di test
  • Evita di collegare repo con dati sensibili o codice non pubblico, se non strettamente necessario

Dove sarà utile nei prossimi mesi?

Codex è solo l’inizio di una nuova ondata di agenti AI verticali, pensati per ruoli e settori specifici.
Nel caso dello sviluppo software, sarà sempre più integrato con:

  • IDE (es. VSCode)
  • Sistemi di CI/CD
  • Sistemi di ticketing (Jira, GitHub Issues)
  • Copilot e tool simili

In breve: potrebbe diventare un’estensione naturale del tuo team.

Conclusione

La disponibilità di Codex per gli utenti ChatGPT Plus rappresenta un cambio di passo importante:
non solo perché rende uno strumento potente accessibile a più persone,
ma perché dimostra che l’AI non è più solo generativa, è collaborativa.

👉 Attivalo qui: https://chatgpt.com/codex/onboarding

Ti è stato utile?

Condividi l’articolo, lascia un commento con la tua esperienza o tagga un collega sviluppatore che dovrebbe provarlo.

Francesco Gruner
Francesco Gruner

Sono un consulente IT, divulgatore e imprenditore tech. Mi occupo di automazione, AI e gestione di sistemi e infrastrutture IT, cercando soluzioni semplici a problemi complessi. Qui condivido strumenti, esperimenti e idee utili.

Resta aggiornato su AI e Automazione

Un recap con novità sull’AI, casi reali e strumenti che uso ogni giorno.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *